LA RAMERIA

RISTORANTE

CLIENTE

LA RAMERIA

TEAM

ART DIRECTOR
COPYWRITER
GRAPHIC DESIGNER
MOTION DESIGNER
UX/UI DESIGNER
WEB DEVELOPER
PHOTOGRAPHER
SOCIAL MEDIA MANAGER

SERVIZI

LOGO AND BRAND
WEBSITE
SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
ADV CAMPAIGN
GRAPHIC DESIGN
CONTENT PHOTOGRAPHY

DATA

FEBBRAIO 2024 – NOW

CLIENTE

LA RAMERIA

TEAM

ART DIRECTOR
COPYWRITER
GRAPHIC DESIGNER
MOTION DESIGNER
UX/UI DESIGNER
WEB DEVELOPER
PHOTOGRAPHER
SOCIAL MEDIA MANAGER

SERVIZI

LOGO AND BRAND
WEBSITE
SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
ADV CAMPAIGN
GRAPHIC DESIGN
CONTENT PHOTOGRAPHY

DATA

FEBBRAIO 2024 – NOW

Aprire un ristorante significa dover considerare diversi elementi, dal nome agli spazi del locale, dall’offerta proposta al modo in cui questa viene comunicata. Tutto ciò vale sempre, ma a maggior ragione se il ristorante in questione porta in città qualcosa di nuovo.

A tutti questi elementi corrispondono infinite possibilità che nel caso de La Rameria abbiamo contribuito a definire in tutte le fasi, dalla creazione della brand identity alla definizione di un tono di voce coerente con il concept del locale.

/01     BRIEF

Nell’estate del 2023 due nostri clienti, già proprietari di una catena di ristoranti di sushi, ci hanno esposto la volontà di aprire un ristorante di ramen a Forlì, dove mai ce n’era stato uno. L’idea era tutta qui, semplice e complessa contemporaneamente, un foglio che poteva essere riempito in mille modi diversi. Da qui all’apertura il passo non è stato breve, ma un percorso fatto di idee realizzate grazie a confronti costanti e punti di vista integrati. Al centro c’era un concept ben preciso: la volontà di portare il ramen in città dando anche a chi non lo aveva mai provato la possibilità di comprenderlo oltre che di assaggiarlo. Ed è così che La Rameria ha cominciato a prendere forma.

/02     LOGO, NAMING E BRAND IDENTITY
Personalità (inter)nazional-popolare

Chi ben comincia è a metà dell’opera, e noi lo abbiamo fatto definendo naming, logo e brand identity. I richiami visivi al Giappone e alla sua tradizione culinaria si uniscono all’utilizzo di modi di dire e costruzioni proprie della lingua italiana nel naming. Logo e naming costruiscono insieme le fondamenta di una brand identity dallo stile pop, poco convenzionale e facilmente riconoscibile. Una brand identity che è una fusione (inter)nazional-popolare, caratteristica di un locale in cui gli amanti del ramen possono sentirsi a casa tanto quanto chi lo prova per la prima volta.

/03    BRAND IDENTITY NEGLI SPAZI
Ogni elemento al suo posto

Una brand identity ben definita deve essere rispecchiata in ogni elemento, anche e soprattutto nello studio degli spazi che ospitano il locale. È per questo che abbiamo collaborato con gli architetti di Ark in Progress, che si sono occupati dei lavori di ristrutturazione degli spazi che ospitano La Rameria. Il risultato è un locale in cui a praticità ed estetica si aggiunge la facile replicabilità in caso di apertura di un franchising. Un ambiente in cui ogni elemento, dalla posizione del bancone all’inserimento di elementi decorativi e testi sulle pareti, è al posto giusto perché pensato con la giusta sinergia.

A fare da elemento di connessione tra spazio, esperienza nel locale e personalità del brand è Breve ma intenso, un gioco per ingannare l’attesa ma anche identificativo dell’ironia che caratterizza il locale.

/04     SITO WEB
Dal mondo fisico all'online

Oggi più che mai è importante dare ai potenziali clienti un piccolo assaggio del menù anche prima di entrare nel locale. È per questo che abbiamo realizzato un sito web ottimizzato, coerente con l’immagine coordinata e in grado di dare una panoramica delle possibilità e dei piatti offerti. Ma nello sviluppo di uno strumento come il sito è fondamentale guardare anche al futuro: è per questo che lo abbiamo pensato con la possibilità di sviluppare agilmente in un secondo momento la sezione relativa all’ordine per il delivery.

/05     IMMAGINE E CONTENT
Il ramen, ma in chiave pop

A un locale dalla personalità pop non potevano che corrispondere contenuti altrettanto pop. Abbiamo realizzato foto e reel con un netto richiamo allo stile proprio degli anni ’90, contenuti “sporcati” in un set disordinato e reale. Il concept si basa sulla volontà di valorizzare l’esperienza vissuta nel locale più che la sola bellezza dei piatti, e quindi oltre alle ciotole di ramen sono i volti delle persone a fare la differenza. Perché La Rameria non è solo la bontà di ciò che si mangia, ma un vero e proprio mood.

/05     SOCIAL MEDIA STRATEGY
Portare La Rameria ovunque

Avuta l’idea e realizzato il locale in tutti i suoi dettagli, è arrivato il momento di pubblicizzarlo. Come? Con la copy strategy e l’immagine coordinata già definite abbiamo sviluppato un pre-lancio totalmente grafico, per dare un assaggio dello stile del locale senza ancora mostrarlo. Aperte le porte de La Rameria, abbiamo anche cominciato a farne vedere gli spazi, con contenuti visivamente molto impattanti ma altrettanto semplici nelle descrizioni. Una scelta vincente che ci ha portato a superare i 1000 follower su Instagram nei primi tre mesi di attività del profilo, con numeri in continua crescita. Ma La Rameria non si ferma, e noi guardiamo gli attuali risultati come un trampolino: il meglio deve ancora venire.

CREDITS
The team

Art Director: Francesca Arfilli
Copywriter: Martina Mastellone
Photographer: Nicolò Ulivi
Videographer: Francesco Savadori
UX Designer: Alice Mazzoni

Partners

Architects: ArkinProgress